
CAMPARI Bitter Lt 1
La ricetta originale nasce a Novara nel 1860 e immutata nel tempo fa di Campari ancora oggi uno degli aperitivi alcolici più noti al mondo. Campari...
Da uve zibibbo coltivate ad alberello e appassite sui «cannizzi» al caldo sole d’agosto, un elegante Passito dai profumi di albicocca, frutta candita e fi co secco.
VINO NATURALMENTE DOLCE DOC PANTELLERIA PASSITO
UVE Zibibbo coltivato ad alberello pantesco, patrimonio Unesco
TERRITORIO DI ORIGINE Isola di Pantelleria
TERROIR Terreno: di origine vulcanica, sabbioso, leggermente argilloso. Altimetria: da 0 a 300m sul livello del mare. Clima: mediterraneo, inverni miti, precipitazioni limitate, estate molto calda e ventilata.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Epoca di raccolta nella prima e seconda decade di settembre. Pressatura soffi ce dell’uva, inizio della fermentazione e aggiunta di uva appassita. Affi namento in vasche di acciaio a temperatura controllata per 10 mesi.
Il Passito di Pantelleria di Pellegrino viene prodotto a partire da sole uve Zibibbo coltivate ad alberello pantesco nell'isola di Pantelleria.
Alla pressatura soffice delle uve segue fermentazione con aggiunta di uva appassita su tradizionali graticci costruiti con listarelle di canne chiamati "cannizzi". Questo passito affina per 10 mesi in acciaio a temperatura controllata.
Di colore giallo oro tendente all'ambrato, si apre su dolci note di albicocca e frutta candita, con richiami di fico secco. Al palato si avvertono piacevoli note di miele e pera cotta supportate da un gusto armonico e persistente.
È ottimo in abbinamento ai tipici dolci siciliani a base di ricotta o di creme pasticcere. Da provare con tortini morbidi al cioccolato fondente.
16 altri prodotti della stessa categoria:
La ricetta originale nasce a Novara nel 1860 e immutata nel tempo fa di Campari ancora oggi uno degli aperitivi alcolici più noti al mondo. Campari...
Amaro Punagro. È nell’affascinante Marsala che, dall’idea dell’enologo Vito Maltese, nascono Punico Liquori e la sua gamma di bevande alcoliche e...
Liquore a gradazione alcolica 30% vol., dal colore bruno e dal bouquet deciso e raffinato. Dal gusto intensamente mediterraneo, con note speziate...
L’Amaro K1 Perollo è un ottimo liquore digestivo prodotto da una ricetta antica a base di erbe e agrumi provenienti dalla Sicilia. Un...
La maggiorana è una pianta aromatica simbolo di fortuna, felicità e serenità. Dal primo sorso si avvertono note rotonde che avvolgono il palato con...
Alc.: 13% Vitigno: Malvasia delle Lipari 95%, Corinto Nero 5% Allevamento: a Spalliera Vendemmia: Tardiva e appassimento su “Cannizzi” per 15/20...
Integer: cioè integro tanto nel territorio quanto nel vitigno. La cantina Marco De Bartoli ha così deciso di chiamare una linea di vini composta da...
TIPOLOGIA Terre Siciliane IGT VITIGNO 100% Grillo GRADAZIONE ALCOLICA 14% vol. TEMPERATURA DI SERVIZIO 10 – 12°C COLORE Cristallino dal colore...
1860, lo sbarco a Marsala fu uno dei momenti iniziali della spedizione dei Mille, ed è proprio alla figura di Garibaldi, nello specifico ad Anita,...
Il Marsala Superiore Riserva Oro Dolce “Bip Benjamin” della storica cantina Pellegrino è un’interpretazione moderna del classico vino liquoroso...
L'amaro Monte Polizo è ottenuto dall' infusione di selezionate sostanze amaricanti, secondo un'antica ricetta dalla quale si ottiene la sua...
Il Marsala Riserva Superiore Ambra Secco DOC “Horatio” è un dono che le Cantine Pellegrino 1880 hanno dedicato al noto ammiraglio Horatio Nelson,...
Nell’affascinante tenuta di Borgo Guarini, Firriato ha creato il Giardino degli appassimenti, dove protagonisti sono le uve essenza dei vini...
Il Marsala Superiore Rubino Dolce DOC “Uncle Joseph” delle Cantine Pellegrino 1880 è realizzato con nero d'Avola di Marzara del Vallo, uve a pochi...
AMARANCA Nobile Amaro dell'Etna di Arancia Selvatica Siciliana è ottenuto dalla lavorazione artigianale dell'arancia selvatica siciliana. Una...
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione